A tale riguardo, la
Dott.ssa María Antonia Lizarraga, specialista in Medicina dello Sport e Nutrizione, evidenzia l’importanza di sapere cosa sta mangiando un atleta e soprattutto cosa mangia prima, durante e dopo l'allenamento fisico. La chiave, sottolinea, è che sappiano quando si può mangiare cibo in modo che non causi problemi di digestione.
In generale, nei giorni di allenamento o di partita in cui la digestione è molto limitata, si raccomanda di consumare piccole quantità di cibo, preferibilmente pasti liquidi anziché solidi, e alimenti che contengono solo una piccola quantità di fibre.
Tenendo conto proprio dell’importanza dei tempi nell’alimentazione dello sportivo, quando i nutrizionisti di Factor 23 prescrivono le diete personalizzate agli atleti suddividono sempre i pasti consigliati nei giorni in cui si pratica attività fisica e quelli indicati nei giorni di scarico.
